Canali Minisiti ECM

Smi, convocare un tavolo nazionale sulla campagna vaccini

Sindacato Redazione DottNet | 21/01/2021 19:45

Onotri: "Occorre predisporre in tutto il Paese le condizioni organizzative adatte per affrontare la campagna vaccinale di massa"

Convocare un tavolo nazionale per concertare la campagna vaccinale anti Covid. Questa la richiesta di Pina Onotri, segretario generale del Sindacato Medici Italiani (Smi), in una lettera al ministro della Salute Roberto Speranza.   "Occorre - spiega Onotri - predisporre in tutto il Paese le condizioni organizzative adatte per affrontare la campagna vaccinale di massa, superando importanti difficoltà organizzative e logistiche a partire dalle temperature di conservazione e condizioni di utilizzo particolari, dalle pluridose, dai tempi di applicabilità complessi".

pubblicità

"Ci preme segnalare - aggiunge - che, al fine di velocizzare le vaccinazioni, riteniamo importante il coinvolgimento anche dei medici della continuità assistenziale e della medicina dei servizi, che devono avere la possibilità di adesione volontaria alla partecipazione della campagna vaccinale". "Siamo convinti - conclude - che la convocazione di un tavolo di discussione nazionale possa accelerare nelle Regioni la vaccinazione di massa, permettendo di raggiungere in modo capillare tutti i cittadini e in particolare le fasce più fragili". 

Commenti

I Correlati

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale